MONTAGGIO- SMONTAGGIO E NOLO MONTACARICHI
MONTAGGIO – SMONTAGGIO E NOLEGGIO SCALE DI SERVIZIO
MONTAGGIO- SMONTAGGIO E NOLO PIANI DI CARICO
MONTAGGIO- SMONTAGGIO E NOLO PONTEGGIO SOSPESO
MONTAGGIO- SMONTAGGIO E NOLO COPERTURE
MONTAGGIO- SMONTAGGIO E NOLO
PONTEGGIO MULTIDIREZIONALE
SISTEMA DI PONTEGGIO A TUBO E GIUNTO
PONTEGGI A TELAIO PREFABBRICATI


Il sistema di ponteggio a tubo e giunto permette di collegare due tubi in qualsiasi posizione a distanze non prefissate, consentendo la realizzazione delle forme più particolari ed irregolari dove è prevista un’elevata resistenza ed una grande flessibilità d’impiego.
Per questo motivo, è particolarmente indicato nei lavori di restauro, sostegno, puntellamento di pareti pericolanti e altre opere di questa tipologia.
Semplice e versatile, è indispensabile perché permette di risolvere problematiche che con un ponteggio fisso non si potrebbe risolvere.
Per il montaggio di un sistema di ponteggio a tubo e giunto è necessaria la progettazione di un professionista in quanto richiede una manodopera altamente specializzata e tempi di lavorazione maggiori.


Il ponteggio multi direzionale è composto di pochi elementi standard, montante, corrente, diagonale e impalcato, formano la base per innumerevoli configurazioni d’uso e i moltissimi accessori garantiscono soluzioni ottimali per ogni esigenza.
E’ la soluzione ideale per la progettazione e la costruzione dei ponteggi complessi in settori d’impiego in cui le tecniche tradizionali per tali realizzazioni non possono essere strutturate al meglio, il sistema è insuperabile in termini di versatilità d’impiego, velocità di montaggio e convenienza, anche grazie ad una vasta gamma, di accessori sempre disponibili.


ASCENSORI DI CANTIERE CON PIATTAFORME DI CARICO
Le piattaforme per trasporto, per persone e materiali, trovano una sempre più facile
applicazione nelle nuove costruzioni, nel settore del restauro e del recupero edilizio.
Una maggiore velocità negli spostamenti di materiali e/o persone comporta, infatti, una notevole riduzione dei tempi di lavoro e dei costi, migliorando la gestione cantieristica anche dal punto di vista antinfortunistico.
Esse sono:
- Conformi a tutte le normative internazionali di sicurezza
- Efficienti e sicure
- Trasportano in sicurezza in altezza materiali e persone
- Riducono i tempi di realizzo dei lavori e i relativi costi
- Versatili, utili in diversi settori operativi
- Ancorabili a ponteggi idonei o a parete
Disponibili in portate da 300 kg a 2000 kg.


Le coperture sono strutture modulari temporanee, formate da capriate costituite da tralicci in alluminio o acciaio e rivestimenti con teli in pvc o polietilene.
L'utilizzo delle coperture nelle ristrutturazioni edili sono necessarie per proteggere dagli agenti atmosferici gli interni degli edifici perché particolarmente prestigiosi e per eseguire i lavori in tempi certi.


La comodità e la sicurezza di salire in quota o di accedere agli impalcati del ponteggio o ai solai in cantiere è sempre più una prerogativa per ogni impresa. Il ponteggio permette, grazie all’utilizzo di rampe in alluminio, la creazione di torri scala che possono essere abbinate al ponteggio di facciata o utilizzate singolarmente.

Dove si rende impossibile l’appoggio a terra la mensola di sospensione nasce per soddisfare le esigenze dei cantieri rivelandosi un’ottima soluzione per tutti quegli interventi di manutenzione nei centri storici o dove si ha la necessità di non ingombrare strade o marciapiedi (occupazione suolo pubblico), dove la facciata/falda da ristrutturare è situata sopra il tetto di un edificio vicino


Vengono realizzati dei castelli di carico a piramide quando non si hanno problemi di ingombro a terra e sono richieste portate elevate. Le dimensioni possono essere create relativamente alle esigenze del cliente, sfruttando la modularità del sistema multidirezionale o tubo giunto. Anche i piani di carico sono subordinati a relazione di calcolo e disegno esecutivo.


I ponteggi sono definiti "opere provvisionali", cioè strutture di servizio temporanee non facenti parte integrante della costruzione, ma allestiti o impiegati per la realizzazione, la manutenzione e il recupero di opere edilizie. Essi sono costituiti da una serie di diversi elementi da collegare fra loro al fine di ottenere una struttura rigida, in grado di crescere non solo in senso verticale ma anche orizzontale, adattandosi con facilità e modularmente alle caratteristiche geometriche e dimensionali dell’edificio.
